l’innovazione ecologica nel campo della fresatura chimica
Grazie all’esperienza maturata in quarant’anni di attività, proponiamo un nuovo procedimento per la fresatura di componenti in metallo, principalmente in alluminio: il green etCHing®, una fresatura chimica innovativa ed ecologica.
Le fasi della lavorazione:
leggero è meglio
asportazione e levigatura omogena
La fresatura chimica (chemical milling) è un processo con il quale la superficie del materiale viene asportata, mediante un attacco chimico, in modo omogeneo su tutta la superficie.
Oltre alla fresatura chimica, esiste un altro tipo di fresatura: quella meccanica. La differenza consiste nel fatto che la fresatura meccanica è una tipologia di lavorazione in cui l’estrusione del materiale avviene tramite sottrazione di tipo meccanico.

sostanze a basso impatto ambientale
totale assenza di sostanze tossico-nocive
Il processo consiste nell’immersione dei componenti da sottoporre a lavorazione in una soluzione che provoca la dissoluzione progressiva del materiale; le caratteristiche del bagno chimico sono tali da non corrodere il materiale ma asportarlo in modo graduale ed omogeneo su tutta la superficie soggetta all’attacco. Se necessario sottoporre a fresatura solo aree localizzate è possibile mascherare con opportuni prodotti le zone che non devono essere fresate.
Il green etCHing® rappresenta un’importante novità nel campo della fresatura chimica per l’utilizzo solo di sostanze a basso impatto ambientale con la totale assenza di sostanze tossico-nocive, risultando così sicura sia per l’ambiente sia per lo svolgimento dell’attività lavorativa.

la fresatura chimica ecocompatibile
+ componenti più sottili
+ veicoli più leggeri
- minor consumo di carburante

= minori emissioni inquinanti

Da sempre abbiamo scelto di lavorare con una particolare attenzione all’ambiente.
Ovviamente l’attenzione per l’ambiente si esplicita nella continua ricerca di processi di lavorazione ecocompatibili: la fresatura green etCHing®, infatti, prevede l’uso di prodotti totalmente privi di acidi.
Alleggerire e assottigliare i metalli, si traduce nella produzione di veicoli più leggeri che richiedono minor consumo di carburante e minori emissioni inquinanti: un passo in più verso il rispetto dell’ambiente.
tecnologia sottrattiva non convenzionale
green etCHing®: la tecnologia sottrattiva non convenzionale ecologica ed innovativa
Al posto dell’erosione propria della fresatura chimica, proponiamo l’innovativa lavorazione green etCHing® con la quale si riescono a trattare ottimamente una varietà di materiali, forme e dimensioni preservandone le caratteristiche tecniche e strutturali, preparando la superficie alle eventuali successive fasi di saldatura, verniciatura e finitura.
Da sempre attenti al rispetto per l’ambiente, abbiamo messo a punto un innovativo processo di fresatura: il green etCHing®.
Questa lavorazione si vuole distinguere in modo netto dalla fresatura chimica “tradizionale”, in quanto utilizza prodotti a basso impatto ambientale per asportare il materiale: il processo è molto più delicato, è ecocompatibile ed è adatto a moltissimi materiali, dimensioni e forme.

pronti per le successive lavorazioni!
i principali vantaggi della fresatura green etCHing®:
La fresatura chimica, infatti, è una delle tecnologie sottrattive non convenzionali che servono ad alleggerire metalli quali per esempio alluminio e acciaio. Questa lavorazione sfrutta l’azione di alcuni reagenti chimici per realizzare l’asportazione di materiale.
Grazie al processo di fresatura il pezzo lavorato risulta più leggero, levigato e pulito: pronto per le successive fasi di lavorazione.
L’omogeneità della struttura da lavorare è un requisito importante per evitare danneggiamenti superficiali causati da attacchi preferenziali su zone diverse come ad esempio le saldature. Per questo motivo, prima di lavorare un pezzo attraverso la fresatura chimica, occorre prevedere una fase dedicata alla pulitura accurata del componente, rimuovendo in particolar modo sostanze che possono avere funzione mascherante non desiderata, come ad esempio la vernice residua.
Viceversa, per lavorare in modo mirato certe zone si utilizzano delle maschere (vernici o adesivi speciali) che proteggono e resistono agli agenti chimici.


Brevetto internazionale PCT
Il green etCHing® ha ottenuto il brevetto internazionale PCT